VIA ROMA 25 AREZZO - ITALY

CASA MUSEO IVAN BRUSCHI

admin

12 Novembre 2019

Nessun commento

CASA MUSEO IVAN BRUSCHI

Posta nel cuore di Arezzo, di fronte alla Pieve di Santa Maria, nel trecentesco Palazzo del Capitano del Popolo, la Casa Museo Ivan Bruschiospita l’eclettica collezione dell’antiquario aretino, scomparso nel 1996. Ivan Bruschi fu l’ideatore della Fiera Antiquaria di Arezzo, che dal 1968 attira, ogni prima domenica del mese e il sabato precedente, centinaia di stand ed espositori con oggetti che sono dei veri tesori. Se vi interessa questo mondo, vi suggeriamo di progettare la vostra visita in modo tale che sia concomitante alla Fiera, per cui Bruschi si ispirò all’epoca al Mercato delle pulci di Parigi e a Portobello, il celebre mercato ospitato a Londra.

Per quanto riguarda la vasta collezione della Casa Museo, questa si è formata a partire dai primi anni ’60 per i progressivi acquisti di precedenti nuclei collezionistici e di oggetti disponibili sul mercato antiquario. La raccolta oggi conta circa diecimila pezzi tra mobili, dipinti, sculture, libri, vetri, ceramiche, argenterie, gioielli, arnesi e attrezzi da lavoro e monete. Gli oggetti provengono da luoghi vicini e lontani e spaziano dalla preistoria ai giorni nostri.

La Casa Museo è sita poco distante dalle Logge del Vasari, nella zona che ospita la Fiera antiquaria, e ospita anche mostre temporanee e vari eventi, tra conferenze e spettacoli.

All’interno del palazzo, uno degli edifici pubblici più importanti e rappresentativi della città durante il Basso Medioevo, come testimoniano i molti stemmi affissi alla facciata, si snoda un percorso espositivo che, pur evidenziando le predilezioni del collezionista, permette comunque di ricostruire i nuclei principali della raccolta.

Il visitatore che percorre le sale, restaurate di recente grazie all’intervento di Banca Etruria, ha modo di osservare una selezione di oggetti, scelti secondo criteri funzionali alla necessità di informare sulla natura complessiva della collezione e sui principi che ne hanno definito la forma attuale.

È stato dato infatti un particolare risalto sia ai pezzi di maggior pregio artistico che alle serie di manufatti artigianali, capaci di evocare i multiformi aspetti dell’operare e dell’agire umano.

La visita percorre sedici sale, distribuite su tre piani, e parte idealmente e cronologicamente da una scultura preistorica che è la Venere d’Arezzo. Continua poi con reperti e documenti egizi, etruschi e romani, ma appartenenti anche alla preistoria e alla storia antica sudamericana. Si continua poi ad avanzare nei secoli, grazie al mobilio, le armi, i tessuti, i gioielli, i libri e gli strumenti scientifici che già all’epoca della loro creazione erano visti come oggetti di pregio e da tenere in ala considerazione.

Sulle pareti della Casa Museo, è possibile ammirare l’opera pittorica realizzata dagli studi di Tintoretto, Guido Reni, Luca Giordano e altri, potendo quindi ammirare la struttura in sé, oltre che la sua vasta collezione.

Il palazzo ospita anche una bellissima terrazza che dà sulla Pieve romanica di Santa Maria, permettendo quindi di godere di uno spettacolo decisamente fuori dall’ordinario. Qui i visitatori possono fare una breve passeggiata all’aperto, godendo della vista e riassaporando nella memoria i tantissimi oggetti ospitati dalla struttura.

La Casa Museo Ivan Bruschi è consigliata ovviamente a tutti gli appassionati di antiquariato e di storia, ma anche ai tanti curiosi che vogliono dare un’occhiata a una delle collezioni più belle e varie esistenti.

Informazioni

Casa Museo Ivan Bruschi
Corso Italia 14, 52100 Arezzo
Telefono +39 0575 354126
Fax +39 0575 26801
E-mail casamuseobruschi@gmail.com

Orario di apertura:
ESTIVO ore 10.00-18.00
INVERNALE ore 10.00 – 13.00 e 14.00-18.00 Giorno di chiusura: Lunedì.

Biglietti: Intero 5,00 €
Ridotto 3,00 € Minori di 18 anni, oltre i 65 anni, Militari, Soci FAI, Gruppi (15 persone o più)
Ridotto 1,00 € Per i possessori del biglietto di visita alla Cappella Bacci affrescata da Piero della Francesca
Gratuito Bambini fino a 6 anni, Insegnanti accompagnatori, Portatori di handicap e accompagnatore, Soci Touring

Prenotazione della visita
telefono: +39 0575 354126