e siete interessati all’arte antica, allora questa è una tappa che non potrete perdere. Il museo d’arte medievale e moderna di Arezzo è una perla di cultura e di storia, ubicata nel cuore della città toscana. Facile da raggiungere a piedi oppure con i mezzi pubblici, il museo si trova in via San Lorentino 8, presso il palazzo Bruni Ciocchi detto della Dogana. Il palazzo stesso è parte integrante della storia aretina, in quanto eretto per volere di Donato Bruni, figlio del celebre umanista Leonardo Bruni.
La prima attribuzione del disegno di questo palazzo era stata attribuita all’architetto rinascimentale Bernardo Rossellino, ma questa tesi è stata poi rivista e corretta. Molte le famiglie nobiliari che si sono succedute nel palazzo, fino al momento dell’acquisto da parte del governo toscano che lo trasformò in un grande deposito a servizio della città, dedicato soprattutto alla conservazione del sale.
È facile percorrere i suoi lunghi corridoi e le sue grandi sale ripensando a tutte le persone che prima di noi sono passate all’interno di questa struttura straordinaria. Dame, nobili cavalieri, importanti prelati hanno passeggiato in questi ambienti, sono vissuti al suo interno, hanno amato, sofferto e trovato rifugio tra le sue mura. Ora noi abbiamo la possibilità di rubare uno scorcio del passato, rimirando le preziose opere che il palazzo ospita con orgoglio.
Scegliete di trascorrere una o due ore del vostro tempo tra affreschi medievali che illustrano come una fotografia la vita del tempo, fantasticando sulle imprese compiute dalle armi presenti e su chi le ha possedute tanto tempo fa, al tempo dei cavalieri e della nascita dei Comuni.