Il Parco del Prato
Con la sua collocazione nell’alto centro storico e la dolcezza dello skyline, ovvero la Fortezza Medicea che lo sovrasta e da cui ha accesso, il Parco del Prato è senz’altro uno dei luoghi più suggestivi da visitare ad Arezzo ed offre ai clienti del nostro Bed & Breakfast momenti di stupendo relax e pacifica quiete.
È stato reso giardino pubblico già nell’Ottocento, come testimoniano gli alberi secolari presenti. Tra questi, spicca il curioso pino “caduto” ai piedi dell’ingresso alla Fortezza. I turisti e gli stessi aretini apprezzano tuttora l’area verde, e lo scelgono sovente quale sede privilegiata di eventi e spettacoli.
Durante il primo week-end di settembre, quando la Giostra del Saracino prende in prestito Piazza Vasari, il Prato fa da cornice alla mensile Fiera Antiquaria. Passeggiare fra i banchini colmi di passato, all’ombra delle folte chiome e cullati dal suono lontano dei tamburi, ha il sapore magico del tempo sospeso dei secoli passati.
Raggiungendo il Prato dalle scale del Duomo, l’attenzione è rapita dalla statua dello sculture Alessandro Lazzerini, realizzata nel 1928: la statua è dedicata a Francesco Petrarca (che ricordiamo essere nato proprio ad Arezzo nel 1304). Questa è un’imponente opera avvolta dal verde, alle cui spalle si nasconde la piccola salita che porta ai già citati resti medicei.