VIA ROMA 25 AREZZO - ITALY

PIAZZA GRANDE

admin

12 Novembre 2019

Nessun commento

PIAZZA GRANDE

Per chi ha deciso di visitare la nostra città, uno dei punti di maggiore interesse sarà sicuramente la piazza più famosa di Arezzo. La straordinaria bellezza di Piazza Grande, detta anche piazza Vasari, nasce dalla presenza di stili e di epoche tra loro diverse. Ad ogni angolo fanno respirare il passato e regalano colori e forme suggestive.

Una piazza che è stata immortalata per sempre in un film tre volte premio Oscar… Lo riconoscerete senz’altro quando vi troverete davanti questo piccolo gioiello architettonico: si tratta de La vita è bella, il celebre film di Roberto Benigni, una delle opere sulla tragedia dell’olocausto più belle, commoventi e universalmente apprezzate di sempre. Ripercorrete lo stesso selciato di Guido e Dora, rivivrete gli stessi momenti di spensieratezza vissuti dalla coppia prima della deportazione nazista.

In questa magnifica piazza, si respira anche aria medievale. Era qui infatti che durante l’età comunale si svolgeva il mercato, da sempre una delle occasioni più importanti per la comunità dell’epoca per incontrarsi, scambiarsi novità e informazioni, acquistare tutto ciò che serviva per il sostentamento familiare. Se questa piazza dalle forme irregolari (è stata costruita sopra un terreno in discesa) durante l’età comunale era il luogo del mercato, nel Rinascimento divenne il centro della vita civile della città. Si pensa addirittura che il luogo fosse usato fin dai tempi dei Romani, come foro cittadino. Piazza Grande è il fulcro della città da secoli.

Il piano di un color mattone intervallato da linee geometriche bianche è dolcemente inclinato e vi si affacciano edifici duecenteschi come la Pieve di Santa Maria, il Palazzo del Tribunale del Seicento e il Palazzo delle Logge, progettato da Giorgio Vasari nel 1573, che sotto il suo porticato ospita antiche botteghe artigiane ed ottimi ristoranti. Ecco perché la piazza è chiamata anche Piazza Vasari! Ma su Piazza Grande si affacciano anche i palazzi di stile medievale con torri merlate e ballatoi di legno, la fontana cinquecentesca, ed il Palazzo della Fraternita dei Laici, sintesi architettonica di gotico, rinascimentale e tardo rinascimentale. Sormontato da un campanile, vi consigliamo di osservare attentamente l’orologio posto sotto le campane: non solo rileva il movimento solare, ma anche le fasi lunari.

Piazza Grande è il cuore della città di Arezzo ed in particolar modo rivive durante la Giostra del Saracino. Questa rievocazione medievale, in cui i quattro quartieri della città (il Quartiere di Porta Crucifera, il Quartiere di Porta del Foro, il Quartiere di Porta Sant’Andrea e il Quartiere di Porta Santo Spirito) si sfidano nel colpire il Buratto, avviene due volte l’anno. Avete quindi due occasioni per partecipare e vedere con i vostri occhi i cavalieri e i cavalli bardati partire al galoppo contro l’automa armato: il penultimo sabato del mese di giugno (di sera), per San Donato, e la prima domenica del mese di settembre (di giorno).

Ma Piazza Grande ospita anche un altro appuntamento aretino imperdibile: la Fiera Antiquaria di Arezzo, con più di 500 espositori, che da ormai oltre cinquant’anni fa bello sfoggio di sé ogni prima domenica del mese e il giorno prima, ovvero il sabato. Qui si può trovare di tutto: medaglie, monete, francobolli, gioielli e veri e propri tesori e rarità.

Insomma, se volete visitare Arezzo in un momento in cui la sua piazza principale pullula di vita e colori, allora vi consigliamo questi due appuntamenti. Ma Piazza Grande, con i suoi bar e locali aperti sulla piazza, è bella sempre: se preferite un momento più tranquillo e meno caotico per godervi un buon caffè o un buon piatto tipico, allora visitatela in un qualsiasi altro periodo. Arezzo è sempre pronta per accogliervi al meglio e per regalarvi un’esperienza turistica da sogno, che non riuscirete più a dimenticare.

Tags :